Da un po’ di tempo avevo intenzione di scrivere questo breve articolo frutto del tempo nel quale viviamo. Succede sempre più spesso infatti di incontrare giovani professionisti del web (creator, influencer, softwaristi, sviluppatori di campagne pubblicitarie via web etc etc). Professioni come già anticipato che solo in questa recente epoca potevano sorgere e affermarsi. Lo sviluppo di tali professioni non legate ad un territorio specifico può essere inserito in un contesto più ampio relativo ai flussi migratori tra paesi. Prendiamo in esame l’Italia:
Negli ultimi dieci anni (periodo 2012-2021) si sono persi – perché emigrati all’estero – 239.000 giovani nella fascia di età tra i 25 e i 34 anni (il 5,3% della popolazione in quella fascia di età) dei quali, 79.000 con bassa istruzione (licenza media); 86.000 con istruzione media (diploma) e …… continua a leggere